Salta al contenuto principale

Cinema e Psicologia

Tra le fine del 2025 e l’inizio del 2026, il Servizio per l’Integrazione Socio-Sanitaria propone una rassegna cinematografica in fascia preserale presso il Multisala Cinepark, dedicata ai temi inerenti il supporto psicologico in contesti di fragilità.

Data :

28 ottobre 2025

Cinema e Psicologia
Municipium

Descrizione


Il Servizio per l’Integrazione Socio-Sanitaria, attivo sul territorio del Distretto Ovest della Provincia di Ferrara a partire dal 2014, da tempo si impegna nell’approfondire e dare voce ai concetti di fragilità e vulnerabilità sociale, unendo ricerca e studio dei diversi fenomeni sociali all’interno di una prospettiva dinamica che tiene in considerazione i cambiamenti storico-culturali della società.

La rassegna cinematografica Cinema & Psicologia sarà dedicata ai temi inerenti il supporto psicologico in contesti di fragilità. 
Durante gli interventi che introdurranno e seguiranno le proiezioni, il linguaggio psicologico incontrerà quello cinematografico, proponendo una lettura inedita delle pellicole selezionate, per far sì che lo spettatore possa uscire dalla sala con una nuova visione della società e dei suoi funzionamenti, con i quali può connettersi come individuo parte di un più grande e complesso sistema.

Tre i film proposti in fascia preserale e gratuiti, presso il Multisala Cinepark di Cento, toccheranno tre diverse tematiche chiave: la disabilità, il caregiving familiare ed infine la solitudine, in quanto tema trasversale a tutte le aree nelle quali opera il Servizio.

  •  11 Novembre 2025, ore 18.30
       The Whale - sulla tematica 'disabilità'
  • 9 Dicembre 2025, ore 18.30
       La Teoria del Tutto - sulla tematica 'caregiving familiare'
  • 20 Gennaio 2026, ore 18.30
       Lost in Translation - sulla tematica 'solitudine'

La visione dei film aprirà un dialogo tra psicologia e cinema, ai fini di evidenziare le specificità dei diversi linguaggi, con l’obiettivo di raggiungere una lettura più completa delle pellicole visionate ed una condivisione con il pubblico presente in sala dei temi, espliciti ed impliciti, racchiusi nei film.

Ogni proiezione sarà accompagnata dall’intervento dei relatori di questa iniziativa:

- Dalila Delogu – Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cento
- Riccardo Furlati – Coordinatore per la Cooperativa Cidas dei Servizi Sociali Polifunzionali dei Comuni del Distretto Ovest
- Valentina Purini - Psicologa del Servizio per l’integrazione Socio-Sanitaria del Distretto Ovest
- Gianluigi Lanza - Direttore Artistico del Nonantola Film Festival

La Dott.ssa Purini e il Direttore Artistico Lanza, ci accompagneranno, prima e dopo il film, in un dialogo che intreccia due visioni, guidandoci in un percorso che vuole essere anche un viaggio tra cinema e psicologia.

Tutti gli incontri saranno ad ingresso libero e gratuito.

Il Servizio per l’Integrazione Socio-Sanitaria ringrazia l’Associazione Nonantola Film Festival per la preziosa collaborazione e il Cinepark di Cento per la disponibilità ad aver accolto l'iniziativa.

Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 17:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot