Salta al contenuto principale

Polizie Locali di Cento e dell'Alto Ferrarese unite nel progetto di sicurezza stradale e informazione agli studenti sugli incidenti stradali alcol e droga correlati

Il progetto "La strada per andare lontano" ha coinvolto studenti e studentesse delle scuole superiori, mentre l'incontro pubblico in Sala Zarri è stato aperto a tutta la cittadinanza.

Data :

28 novembre 2025

Polizie Locali di Cento e dell'Alto Ferrarese unite nel progetto di sicurezza stradale e informazione agli studenti sugli incidenti stradali alcol e droga correlati
Municipium

Descrizione


Nell'ambito del progetto "La strada per andare lontano" promosso dalla Prefettura di Ferrara e a cui ha aderito il Comune di Cento con la finalità di diffondere la sicurezza stradale a studenti e studentesse, la mattina di venerdì 21 novembre 2025 si è tenuto presso l'Auditorium La Pandurera di Cento, un evento che ha coinvolto circa 300 studenti/esse frequentanti l'ultimo biennio delle scuole superiori di Cento Liceo Cevolani, Istituto Ipsia Taddia e Istituto Bassi Burgatti.

Erano presenti la coordinatrice del progetto dott.ssa Maddalena Della Rosa, Capo di Gabinetto della Prefettura di Ferrara e i promotori dell'evento per il Comune di Cento dott. Mario Pedaci, Assessore alla Polizia Locale e Sicurezza, e dott. Fabrizio Balderi, Comandante della Polizia Locale
 
I numerosi interventi di relatori e relatrici hanno catturato l'attenzione e l'interesse della platea dei giovani, grazie all'attualità degli argomenti trattati e alla competenza dagli enti coinvolti, quali Polizia Locale, Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri di Cento, Ospedale riabilitazione San Giorgio con testimonianza diretta, Servizio per le dipendenze dell'Ausl Ferrara con Psicologi Unità di strada, 118 Ausl Ferrara Emergenza Territoriale, Avis, Unità operativa complessa di Immunoematologia  e Trasfusionale dell’AOU S. Anna – Ferrara, Automobile Club Ferrara, Inside Comunicazione Gruppo digital360.
 
Gli alunni/e sono poi stati coinvolti in un momento pratico all'esterno del centro polifunzionale, con percorsi di simulazione alcol e droghe, mediante l'utilizzo di appositi occhiali e tappeti alcolometrici con relativi kit esercizi, per valutare lo stato di alterazione che ne consegue, in termini di percezione dello spazio, capacità di equilibrio, coordinazione dei movimenti e tempo di reazione.

Per i partecipanti e le partecipanti al progetto "La strada per andare lontano" è previsto un concorso per la realizzazione di un prodotto multimediale, grafica videoclip, musica e testo scritto, che terminerà con la premiazione dei finalisti a Ferrara nel prossimo mese di Maggio 2026.

L’incontro con la cittadinanza di martedì sera 25 novembre in Sala Zarri è stato fortemente voluto dal Comando di Polizia Locale di Cento per affrontare ancora una volta con gli utenti della strada, giovani e meno giovani, il problema degli incidenti stradali alcool-droga correlati.

E’ parte del progetto di collaborazione tra la Polizia Locale di Cento e il Corpo intercomunale Alto Ferrarese, che ha ottenuto il contributo della Regione Emilia Romagna.

Nel corso della serata, dopo i saluti istituzionali e gli interventi dei Comandanti Fabrizio Balderi e Stefano Ansaloni, hanno preso la parola il Commissario Capo Fabiola Donadello con un caso pratico di accertamento alcolemico, dall’intervento su strada fino all’azione penale in caso di rifiuto o di valore di tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
Il Commissario Capo Silva Rossi ha invece illustrato l’attività di prevenzione svolta dal Comando sia negli anni passati e attuata oggi in tutte le classi degli istituti scolastici centesi per instillare la consapevolezza e la cultura della sicurezza stradale nelle nuove generazioni di utenti della strada.

Il dott. Daniele Cariani, direttore dell’U.O. Pronto Soccorso 118 Ausl, ha riportato i dati degli interventi di soccorso a feriti a seguito di incidenti stradali, la principale causa di mortalità e disabilità, sottolineando che tra i coinvolti almeno uno su tre risulta in stato di ebbrezza alcolica o da stupefacenti.
Per il servizio delle dipendenze Serd hanno preso parola il dott. Ciro Garuti responsabile del distretto Ovest e il dott. Giovanni Meloncelli, illustrando i progetti di prevenzione in occasione degli eventi di maggiore richiamo giovanile e nell’ambito della gestione e recupero delle persone affette dalle dipendenze.

Durante l’incontro sono stati distribuiti i nuovi volantini informativi contro la guida in stato di ebbrezza, con i riferimenti alle nuove normative della recente riforma del Codice della Strada e sono stati proiettati i primi video istituzionali di promozione del progetto di sicurezza stradale.

Tutti i relatori e le relatrici hanno evidenziato l'importanza di queste collaborazioni per fare prevenzione e sostegno sul territorio e cercare di arrivare alle giovani generazioni per sviluppare in loro maggiore consapevolezza e attenzione sui pericoli della strada e sulle dipendenze."

   

 

Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2025, 15:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot