Tutti i servizi (16)
Il Servizio di Mediazione Familiare è uno spazio dedicato ai genitori di figli minori che stanno vivendo l'esperienza della separazione o del divorzio
È uno spazio per colloqui riservati offerti ai genitori che, soli o in coppia, desiderano approfondire norme e diritti che regolano la vita familiare.
Il massaggio infantile è una forma di comunicazione profonda con i bambini, uno scambio d'amore e quindi una forma di cura preziosa.
Anno educativo 2025 - 2025: Dal 15 aprile al 30 maggio 2025 sono aperte le iscrizioni per i Nidi d'infanzia full-time e part-time
Il Comune di Cento mette a disposizione dei propri cittadini interessati, con *priorità per coloro che hanno una pratica in istruttoria relativa ai "Contributi grandine 2023", una PEC gratuita per un anno per attivare il proprio “Domicilio Digitale"
Il Patto per la Casa è un Programma Regionale volto a favorire l’immissione di nuove abitazioni sul mercato della locazione a canone calmierato, incentivando i proprietari a mettere a disposizione i propri alloggi
La disciplina dell’accreditamento e dei relativi requisiti viene stabilita in maniera uniforme dalla Regione Emilia Romagna
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - Case Famiglia/Appartamenti protetti e altre strutture per anziani e adulti con disabilità fisica e/o psichica e/o soggetti con dipendenza patologica
Per l’apertura di strutture socio-assistenziali o socio-sanitarie pubbliche o private è necessaria l'autorizzazione al funzionamento richiesta dal legale rappresentante del soggetto gestore della struttura
Integrazione retta in strutture residenziale e semiresidenziali
Si persegue l'obiettivo di garantire agli stessi cittadini, anche in situazione di gravità, la possibilità di permanere nel proprio contesto famigliare.
Si persegue l'obiettivo di garantire agli stessi cittadini, anche in situazione di gravità, la possibilità di permanere nel proprio contesto famigliare.
Si persegue l'obiettivo di garantire agli stessi cittadini, anche in situazione di gravità, la possibilità di permanere nel proprio contesto famigliare.
È un contributo destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai Centri antiviolenza e in carico ai Servizi Sociali.