Descrizione
Il Premio internazionale di saggistica “Sir Denis Mahon, è stato istituito nel 2010 dagli amici e colleghi del famoso critico d'arte e collezionista britannico, in suo onore e in occasione della celebrazione del suo centenario. Promosso fino al 2023 dalla The Sir Mahon Foundation di Londra, da quest'anno è gestito e organizzato dal Centro Studi Internazionale "Il Guercino" - Comune di Cento, che ne ha raccolto l'eredità morale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Il Premio prevede l’assegnazione di una borsa di studio di 2.000,00 Euro (al lordo di ritenute o imposte di legge se e in quanto dovute) per l’autore del saggio di maggior pregio, in grado di riflettere gli studi, la ricerca e l'interesse di Sir Denis per il periodo artistico del Seicento (XVII secolo), in particolare per l'opera del Guercino e della sua scuola, dei Carracci, di Caravaggio e di Nicolas Poussin, e la sua vasta gamma di interessi storico-artistici, che hanno incluso il XV e il XVI secolo e anche alcuni importanti artisti moderni e contemporanei.
Il Premio è riservato a studenti universitari e giovani laureati, di età pari o inferiore a 30 anni al momento dell'invio del saggio, che abbiano conseguito il titolo di studio più elevato o che stiano attualmente studiando per conseguire un titolo di studio post-laurea.
Sono ammessi solo saggi inediti. I saggi non devono mai essere stati pubblicati in nessuna forma: cartacea (libri personali, antologie, raccolte, giornali), elettronica (siti web, blog, giornali online, social network o qualsiasi altra forma).
Alla presentazione i saggi devono essere completamente anonimi. Non deve essere riportata alcuna traccia del nome dell'autore, di istituzioni o di qualsiasi altra informazione identificativa. Ciò include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'omissione dei nomi di eventuali supervisori e di qualsiasi altro credito o ringraziamento.
Il file del saggio deve essere nominato con il solo titolo. Inoltre, qualsiasi informazione identificativa nei metadati dei file deve essere rimossa ove possibile. Qualsiasi saggio contenente informazioni identificative sarà automaticamente dichiarato non ammissibile.
Il Premio prevede che, nell’ambito della cerimonia di assegnazione, il vincitore presenti il proprio saggio nella modalità di conferenza a un pubblico invitato.
La cerimonia di premiazione per l’edizione di quest’anno è prevista per il giorno di sabato 8 novembre, giorno di nascita di Sir Denis, in luogo da definire.
Il soggetto vincitore verrà rimborsato delle spese di viaggio per il raggiungimento del luogo di premiazione e delle spese di vitto e alloggio.
I manoscritti devono essere inviati in lingua italiana o inglese. La lunghezza massima dei contributi è di 10.000 parole. È consigliabile attenersi alle note per i collaboratori redatte dal Burlington Magazine. I testi potranno essere accompagnati da immagini di buona qualità, corredate da didascalie e referenze adeguate.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato entro e non oltre il giorno lunedì 6 ottobre 2025, ore 17.00 (ora locale).
L’intera documentazione deve essere trasmessa all’indirizzo PEC: comune.cento@cert.comune.cento.fe.it. La mail dovrà riportare il seguente oggetto: “Premio di saggistica Sir Denis Mahon – candidatura”.
Si invita a prendere visione dell'avviso e della documentazione allegata per la candidatura al premio.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025, 15:03