Descrizione
Iniziative sul territorio da sabato 12 aprile al 4 maggio 2025.
Celebrazioni venerdì 25 aprile 2025 a Cento, Penzale, Dodici Morelli, Renazzo, Alberone, Corporeno, Reno Centese, Casumaro e Buonacomopra
Oltre alle celebrazioni ufficiali che si terranno a Cento e nelle Frazioni nella mattinata di venerdì 25 Aprile, come da programma nella locandina allegata, nel pomeriggio dalle ore 15,00 l'Archivio Storico Comunale di Cento proporrà alla cittadinanza un trekking urbano dal titolo "Passi e voci di libertà. Trekking urbano a Cento nei luoghi della Liberazione e non solo".
Un'iniziativa per vedere la nostra città attraverso una lente storica, scoprendo i luoghi che hanno avuto un ruolo significativo durante la Guerra e nelle giornate precedenti e successive al 25 aprile 1945. Il percorso si snoderà tra abitazioni, monumenti e la piazza, grazie alle voci che racconteranno gli avvenimenti significativi di quei giorni.
Il 25 aprile 1945 rappresenta una data importante nella storia d'Italia e nella storia locale: la Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione nazista; a Cento gli alleati entrarono in città il 23 aprile 1945.
Il percorso così organizzato si propone di essere non solo un capitolo di storia scritto nei libri, ma anche un mosaico di esperienze umane, racconti e memorie che vivono attraverso le fonti orali, testimonianze dirette di chi ha vissuto quegli anni drammatici.
Attraverso interviste, registrazioni e racconti informali, la cittadinanza potrà ascoltare le voci di coloro che erano presenti, donne, uomini e bambini che hanno vissuto direttamente quei momenti storici; voci che raccontano di coraggio, sacrificio e solidarietà, ma anche di dolore e perdita.
Le narrazioni personali offrono uno sguardo intimo e profondo su anni tragici, su ciò che significava combattere per la libertà, affrontare la paura o, semplicemente, sperare in un futuro migliore. Gli adulti di oggi sono la prima generazione che non ha vissuto il periodo della guerra e il momento della Liberazione, ma sono gli ultimi che possono o hanno potuto ascoltare le storie dei sopravvissuti. Oramai i protagonisti di quegli eventi, per ovvi motivi anagrafici, stanno quasi tutti scomparendo, e le loro storie rischiano di essere dimenticate.
Raccogliere e documentare queste esperienze è essenziale per mantenere viva la memoria della Liberazione e per educare le future generazioni ai valori della libertà e della giustizia, preservando la memoria collettiva.
Iniziative culturali
Passi e Voci di Libertà
- Sabato 12 aprile 2025, ore 21.00
Teatrino 'Pierpaolo Gallerani' di Renazzo, piazza F.Lamborghini Renazzo
PIANURA. VOCI NELLA NEBBIA
Mara Munerati, voce narrante, e Giovanni Bertelli, musiche originali, chitarre, banjo - Martedì 22 aprile 2025, ore 20.30
Palazzo del Governatore - Sala 'F. Zarri', Piazza Guercino 39 Cento
VENT'ANNI DI DITTATURA FASCISTA NEL FERRARESE: LA BATTAGLIA PER IL RITORNO ALLA LIBERTA'
Conferenza di Antonella Guarnieri, storica e vicepresidente ANPI di Ferrara - Venerdì 25 aprile 2025, mattina
CELEBRAZIONI A CENTO E FRAZIONI - Ore 15.00
Caffé Italia, Corso Guercino 30 Cento
PASSI E VOCI DI LIBERTA'
Trekking urbano a Cento nei luoghi della Liberazione e non solo - martedì 29 aprile 2025, dalle ore 20.30
Biblioteca 'Ileana Ardizzoni' di Casumaro, piazzale Donatori di Sangue 1 Casumaro
Presentazione del libro 'IN NOME DELLA LIBERTA'. CASUMARESI NELLA RESISTENZA'
a cura di Mario Pinca, Paola Bergamini, Massimo Mattioli,
Dialogherà con gli autori Antonella Guarnieri, vicepresidente ANPI Ferrara
Iniziative collaterali
- da sabato 19 aprile a domenica 4 maggio
Caffè Italia, Corso Guercino 30 Cento
Mostra fotografica SULLE TRACCE DELLA LIBERTA' - dal 15 al 30 aprile
Biblioteca Civica Patrimonio Studi, presso la Pandurera via Venticinque Aprile 11 Cento
BELLA CIAO! STORIA E STORIE DELLA RESISTENZA. LIBRI PER RAGAZZI E ADULTI
Le bibliografie proposte - dal 15 al 30 aprile
Archivio Storico comunale di Cento, viale Falzoni Gallerani 16, Cento
Mostra dei bozzetti '25 APRILE. UNA STORIA LUNGA 80 ANNI'
realizzati dagli studenti della classe IV K dell'indirizzo di Grafica e Comunicazione dell'Istituto Ipsia F.lli Taddia di Cento
Per info e prenotazioni:
archiviostorico@comune.cento.fe.it
tel. dal lunedì al giovedì ore 8.30-12.30 0516843149 - 0516843145
Programma delle celebrazioni di venerdì 25 aprile
Cento
- Ore 9.15, P.le Bonzagni, angolo Via Falzoni Gallerani
Ritrovo Autorità con la partecipazione della Banda della Città di Cento G. Verdi
- Ore 9.30 Inizio delle celebrazioni
Commemorazione e Deposizione della Corona alla Lapide di Vittorio Falzoni Gallerani
- Ore 9.45, Monumento ai Caduti, Via Matteotti
Commemorazione e Benedizione Corona
- Ore 10.10, Municipio
Commemorazione e Benedizione Corona
- Ore 10.15, Piazza Guercino
Saluti istituzionali del Sindaco, Lettura di testimonianze insieme ad ANPI
- Ore 11.00, Santuario della Beata Vergine della Rocca
Santa Messa
Penzale
- Ore 10.00, Monumento ai Caduti
Deposizione e Benedizione della Corona
Dodici Morelli
- Ore 9.45, Monumento ai Caduti
Deposizione e Benedizione della Corona
Renazzo
- Ore 10.10, Monumento ai Caduti
Deposizione e Benedizione della Corona
Alberone
- Ore 10.30, Monumento ai Caduti
Deposizione e Benedizione
Corporeno
- Ore 10.00, Chiesa di San Giorgio
Santa Messa
- Ore 10.30, Monumento ai Caduti
Deposizione e Benedizione della Corona
Reno Centese
- Ore 10.50, Monumento ai Caduti
Deposizione e Benedizione della Corona
Casumaro
- Ore 11.15, Monumento ai Caduti
Deposizione e Benedizione della Corona
Buonacompra
- Ore 11.45, Monumento ai Caduti
Deposizione e Benedizione della Corona
della Corona
A cura di
Allegati
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 16:09