Volta la Carta

Report della conferenza di presentazione del progetto e dell'inaugurazione mostra fotografica esposta in Sala 'F. Zarri' fino al 30 marzo 2025.

Data :

27 marzo 2025

Volta la Carta
Municipium

Descrizione

Si è svolta martedì 18 marzo presso Sala Zarri a Cento, la conferenza di presentazione del Progetto "Volta la Carta" a cura del Servizio per l'Integrazione Socio Sanitaria del Distretto Ovest. L'evento ha registrato una buonissima partecipazione di pubblico, composto da numerose associazioni di volontariato del territorio, stakeholder e cittadini.

Questa iniziativa è stata occasione per descrivere alcune attività realizzate, ma anche per andare ad evidenziare la connessione tra le linee progettuali operative e le politiche del territorio.

Dopo l'apertura ed i saluti dell'Assessora alla Cultura Silvia Bidoli, la parola è passata all'Assessora alle Politiche Sociali Dalila Delogu, che partendo dall'ambito di intervento del Servizio rivolto alle fragilità, ha presentato e descritto il recente avviso "Cento- comunità amica delle persone con demenza" tramite il quale si intende aumentare la consapevolezza della comunità e la comprensione verso le malattie dementigene, operando in un'ottica di rete. Sulla stessa linea, l'intervento del Dott. Franco Romagnoni, ha voluto rimarcare il pieno sostegno e supporto dell'Ausl verso questo tipo di iniziative e progettazioni.

Ilaria Bovina -educatrice professionale del Servizio- ha poi illustrato la progettazione Volta la Carta, scritta e pensata per narrare e descrivere i mondi dei protagonisti, nonchè destinatari delle attività progettuali. Tra queste, due sono i percorsi tracciati.

Il primo ha coinvolto gli anziani seguiti dal Servizio e si è concluso con la realizzazione di uno speciale mazzo di carte, nel quale si è cercato di riassumere ed inserire il vissuto delle persone in forma visiva, richiamando, carta dopo carta, quelli che sono i principali valori ed aspetti della loro quotidianità, uniti a ricordi, interrogativi e speranze per il futuro.

Il secondo percorso, a cura delle caregiver che frequentano i laboratori educativi promossi dal Servizio, ha portato invece alla realizzazione della mostra fotografica “Oltre. Percorsi Mascherati” aperta al pubblico e presentata dalle stesse autrici nel corso della conferenza.

L'esposizione fotografica approfondisce il ritratto come forma narrativa visuale, in connessione con un viaggio esplorativo attorno al concetto di maschera.

Ed è proprio il tema del carnevale, a cui la maschera fa eco, ad essere stato scelto come elemento in grado di accomunare entrambi questi percorsi. Allegoria e tradizione del nostro territorio distrettuale, il carnevale infatti ben si collega agli itinerari educativi di Volta la Carta, rappresentando un filo colorato che compare alle volte come tradizione da approfondire e leggere attraverso i suoi elementi simbolici, ma anche come mondo da svelare oltre a quello che si è abituati a vedere.

A chiudere il pomeriggio di lavori le bellissime parole di Irene Fini, Responsabile Comunicazione di Manservisi Eventi, che hanno richiamato la volontà di rendere Cento Carnevale d'Europa un evento sempre più inclusivo ed integrato con il contesto sociale in cui va ad inserirsi. Un nuovo orizzonte da continuare a guardare insieme.

I mazzi di carte prodotti - la cui grafica e realizzazione è stata curata dal Servizio per l'Integrazione Socio Sanitaria - sono stati distribuiti a tutte le associazioni carnevalesche presenti in sala ed enti del terzo settore interessati, affinchè possano essere impiegate nelle loro attività e fungere da stimolo per un confronto intergenerazionale.

Viste le numerose richieste ricevute, si è in fase di ristampa per poter raggiungere tutti gli spazi che hanno manifestato interesse.

--------------------------------
 
Conferenza di presentazione del progetto "Volta la Carta"
Interverranno: 
  • Silvia Bidoli - Assessora alla Cultura, Comune di Cento
  • Dalila Delogu - Assessora alle Politiche Sociali, Comune di Cento
  • Ilaria Bovina - Educatrice Professionale, Servizio per l'Integrazione Socio Sanitaria Distretto Ovest
  • Mariarita Atti, Silvana Chiarini, Milva Francia, Caregiver
  • Irene Fini, Manservisi Eventi
  • Franco Romagnoni, ASL di Ferrara

A seguire inaugurazione della mostra fotografica "Oltre. Percorsi mascherati" a cura del Servizio per l'Integrazione Socio Sanitaria.

La conferenza sarà occasione per presentare la progettazione Volta la Carta, nell'ambito della quale sono stati realizzati due percorsi.

Il primo ha coinvolto, a partire da ottobre 2024, gli anziani seguiti dal Servizio e si è concluso con la realizzazione di uno speciale mazzo di carte. In questo mazzo si è cercato di riassumere ed inserire il vissuto delle persone in forma visiva, narrando, carta dopo carta, quelli che sono i principali valori ed aspetti della loro quotidianità, uniti a ricordi, interrogativi e speranze per il futuro.

Il secondo percorso "Oltre. Percorsi Mascherati"  ha visto invece protagoniste le caregiver che partecipano ai laboratori educativi promossi nell'ambito del Servizio. Momenti nel quale il focus è centrato sulla ricerca di benessere e spazio per se stesse, così da ritrovare una connessione con le proprie passioni. In questo caso è stato attivato a partire da Dicembre 2024, un wks fotografico nel quale si è approfondito il ritratto come forma narrativa visuale, collegandolo al tema della maschera.

Elemento che accomuna entrambi questi percorsi è il tema del carnevale, allegoria e tradizione che ben collega gli itinerari educativi di Volta la Carta come filo colorato comparendo alle volte come tradizione da approfondire e leggere attraverso i suoi elementi simbolici, ma anche come mondo da svelare oltre a quello che si è abituati a vedere.
Municipium

Indirizzo

Corso del Guercino, 39, 44042 Cento FE, Italia
Municipium

Allegati

Volta la carta_LOCANDINA
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 13:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot