Cos'è
Il Comune di Cento insieme al Comune di Bentivoglio e con la collaborazione dell'Associazione Tararì tararera , promuove la prima edizione del Festival “Mediterraneo in Movimento – Rotte creative tra Italia e Tunisia”, che si terrà dal 22 al 28 settembre 2025.
L’iniziativa intende valorizzare il Mediterraneo come spazio di incontro e di dialogo tra culture, attraverso un ricco programma di attività artistiche e culturali che spazieranno dalla fotografia alla musica, dal cinema alla poesia, fino ai laboratori di creatività e artigianato.
In un’epoca di profonde trasformazioni: climatiche, politiche, culturali, sociali, il progetto si propone di valorizzare il ruolo dell’arte contemporanea e dei linguaggi digitali e classici, visivi e corporali, del gioco e del cibo come strumenti di dialogo interculturale, cittadinanza attiva e produzione collettiva di immaginari.
Attraverso mostre, laboratori partecipativi, performance, proiezioni e momenti di confronto pubblico, “Mediterraneo in Movimento” intende creare una piattaforma aperta e accessibile in cui cittadini, artisti, educatori e comunità possano riconoscersi, raccontarsi e co-creare visioni condivise del Mediterraneo come luogo di incontro e trasformazione.
Vuole proporre un convivio gastronomico con assaggi, gusti e sapori delle cucine locali, perchè è anche intorno alle tavole imbandite che si costruiscono relazioni e comunità.
Programma a Cento
Dal 22 al 28 settembre 2025
- Mostra "Colo-Vissa-Tion" - Nizar Rejeb (Gipsoteca Vitali, via Santa Liberata 11)
22 settembre 2025
- Laboratorio "Una porta sul mondo" a cura dell'Associazione Strade (Parco della Costituzione)
24-25 settembre 2025 dalle 17.30 alle 20.00
- Laboratorio di Coding Visivo Digitale “Codici Migranti” a cura di Nizar Rejeb (Bar dell'Auditorium Pandurera)
26 settembre 2025
- Ore 16:30: Il Mediterraneo in 6 parole: rotte combinatorie di un mare di storie – laboratorio di poesia combinatoria a cura di Calogero Tornese (Gipsoteca Vitali, via Santa Liberata 11)
- Ore 21:00: proiezione del film Sulla terra leggeri – incontro con la regista Sara Fgaier (Cinema Don Zucchini, Via Guercino 19)
27 settembre 2025
- Ore 15:00: 1° proiezione in Italia del film 'Il posto degli ulivi' di Marcello Bivona - a seguire interventi del regista Marcello Bivona e della scrittrice Marinette Pendola, per Cidas Grazia Carlino Referente Operativa dell'accoglienza del progetto SAI, modera Giulia Bertarelli coordinatrice coop Cidas (Cinema Don Zucchini, Via Guercino 19)
A chi è rivolto
alla cittadinanza
Date e orari
22 set
28
set
Costo
Ingresso gratuito a tutti gli eventi
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 12:24