Tutti i documenti (73)
Variante sostanziale al Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata - comparto di nuova espansione "C" denominato San Giorgio
Variante al Piano Particolareggiato di iniziativa privata relativo al comparto denominato "C13 ANFASS".
Piano approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 137 del 27/06/2019.
Variante minore al Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata - comparto di nuova espansione "C" denominato San Giorgio
Piano di recupero di insediamento produttivo dismesso in via Larga, frazione di Renazzo
Tavole per Piano di recupero di insediamento produttivo dismesso in via Larga, frazione di Renazzo
Consulta i documenti riguardanti l'analisi condizione limite emergenza (CLE).
Anno 2024 - Verbali controlli: Certificati di conformità edilizia e agibilità (L.R. 15/2013 ART. 23)
Verbali per estrazioni controlli: certificati di conformità edilizia e agibilità ANNO 2024
Verbali per estrazioni controlli: segnalazioni certificate di inizio attività
Verbali per estrazioni controlli: segnalazioni certificate di inizio attività
Verbali per estrazioni controlli: certificati di inizio attività ANNO 2025
La variante è efficace con decorrenza 05/11/2008, data di pubblicazione della deliberazione di approvazione della Variante sul Bollettino Ufficiale R.E.R. n. 186 - Parte Seconda.
Verbali della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (C.Q.A.P.)
Autorizazione alla ditta LU.VA. Srl (sede in Renazzo) per presentazione Piano di Recupero iniziativa privata in via Larga a Renazzo
Il presente Documento Guida costituisce quindi linea guida sugli obiettivi e sulle modalità di valutazione della CQAP, in coerenza con quelli dell’Amministrazione.
La cartografia è gestita su piattaforme accessibili con registrazione
La Giunta Comunale nella seduta del 15/07/2010, con atto n. 158, ha approvato la modifica allo schema di convenzione urbanistica "tipo" a suo tempo approvato nel 2006 con delibera n. 41
Testi normativi vigenti specifici per il Centro Storico
Richiesta di apposizione di numerazione civica esterna o interna degli accessi locali da contrassegnare (abitazione, garage, locali, magazzini)
Il territorio del Comune di Cento è interessato da due vincoli di tipo paesaggistico: il vincolo di tutela paesaggistica dei corsi d’acqua rilevanti e di tutela paesaggistica del territorio interessato dalle partecipanze agrarie
Consulta i documenti riguardanti l'individuazione delle aree.
Piano della Ricostruzione stralcio 1 terza tranche - Consulta i documenti riguardanti le individuazioni delle aree.
Consulta i documenti riguardanti le carte dei fattori della microzonazione sismica.
Consulta i documenti riguardanti le microzone omogenee della microzonazione sismica.
Le vigenti normative obbligano le imprese che si trovano in relazione con la pubblica amministrazione per appalti di servizi, lavori e forniture ad essere in regola con i pagamenti e gli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi
Modulistica necessaria per la presentazione delle richieste di autorizzazione ai sensi del D.Lgs 42/2004.
Modulistica aggiornata da presentare allo Sportello Unico (SUE)
Accorpamento al demanio pubblico di aree di proprietà privata
Consulta i documenti riguardanti le norme tecniche di attuazione.
sono linee guida dettagliate che regolano le procedure e gli standard tecnici nell'ambito dell'edilizia, garantendo la corretta attuazione delle normative per la costruzione e la sicurezza delle opere
Modifiche introdotte dal piano alle NTA del PRG vigente primo stralcio – prima tranche
Modifiche introdotte dal piano della ricostruzione alle nta del prg vigente
Piano Particolareggiato di Iniziativa Privata per il recupero dell’area denominata Ex Simbianca sita a Cento (FE) in Via Marescalca (zona B1.6)
Ha il compito di fornire ai partecipanti alla Conferenza di Pianificazione i contenuti fondamentali del piano in via di elaborazione, come base per la discussione e il confronto.
Il quadro conoscitivo offre un'organica rappresentazione dello stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano. Costituisce riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del piano e per la sostenibilità
Relazione in materia geologica, geomorfica e idrogeologica, sulla base dell'analisi ed elaborazione di studi esistenti per il PSC dei comuni associati
Documentazione integrativa: Studi e ricerche condotti nell'ambito della realizzazione del Quadro Conoscitivo
ll PSC delinea le scelte di pianificazione territoriale comunale, definendo nuove zone di sviluppo edilizio, localizzazione dei nuovi servizi e aree di tutela ambientale. Conoscere il PSC significa conoscere il futuro del nostro territorio.
ll PSC delinea le scelte di pianificazione territoriale comunale, definendo nuove zone di sviluppo edilizio, localizzazione dei nuovi servizi e aree di tutela ambientale. Conoscere il PSC significa conoscere il futuro del nostro territorio.
Il piano particolareggiato è uno strumento di pianificazione, ossia di governo dell'utilizzazione del territorio, e la sua funzione precipua è quella di rendere specifiche e dettagliate le direttive del piano regolatore generale
Lo strumento urbanistico attualmente in vigore è la Variante al Piano della Ricostruzione del Comune di Cento, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 96 del 29/12/2021, che determina Variante al Piano Regolatore Generale (PRG).
Il Piano regolatore generale comunale (Prgc) è lo strumento principe della pianificazione urbanistica di livello comunale
Rapporto preliminare ai fini del procedimento integrato VALSAT/VAS
Il presente RE disciplina, nell’ambito del territorio Comunale di Cento, i requisiti di prestazione che devono essere posseduti dai manufatti edilizi e le modalità per l’ottenimento delle concessioni od autorizzazioni ad edificare
Regolamento di Telefonia approvato con DCC 96/2015
Il presente regolamento ha la finalità di coordinare la disciplina locale delle pertinenze e degli interventi di edilizia minore con le disposizioni in materia di edilizia libera dell’art. 6 del DPR n. 380 del 2001
Il regolamento detta norme in materia di igiene del territorio, edilizia e degli ambienti confinanti, degli alimenti e delle bevande, profilassi delle malattie infettive, vigilanza sulle professioni e arti sanitarie.
Esecuzione di scavi su suolo e sottosuolo pubblico o di uso pubblico
Chiunque intende occupare spazi ed aree pubbliche, in via permanente o temporanea, deve preventivamente presentare all'Ufficio competente al rilascio della concessione, la domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione
Consulta le relazioni riguardanti il Piano della Ricostruzione stralcio 1 prima tranche.
Consulta le relazioni riguardanti il piano della ricostruzione stralcio 1 terza tranche.
L'accesso agli atti relativi a pratiche edilizie consiste nel diritto di prendere visione o di ottenere copia di documenti amministrativi depositati presso lo Sportello Unico per l'Edilizia
Schede normative e grafiche descrittive delle aree e degli interventi inseriti nel piano – prima tranche del primo stralcio
Controllo a campione, ai sensi dell’Art. 13 Comma 4 della L.R. RER n. 19/2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico”, e della L.R. RER n. 15/2013 e s.m.i. Semplificazione della disciplina edilizia
Controllo a campione, ai sensi dell’Art. 13 Comma 4 della L.R. RER n. 19/2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico”, e della L.R. RER n. 15/2013 e s.m.i. Semplificazione della disciplina edilizia
Valutazioni di clima e impatto acustico relative alle zone di intervento privato
Variante P.R.G. 2024 - Art. 53 L.R. 24/2017 - Nuovo canale del Consorzio
Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 96 del 29.12.2021 è stata approvata la Variante al Piano della Ricostruzione (art. 13 della L.R. 16/2012). La variante approvata è in vigore dal 16 febbraio 2022, data di pubblicazione sul Burert.
Adozione variante sostanziale al Piano di Recupero di iniziativa pubblica denominato "Ex Stazione di Cento", approvato con Deliberazione C.C. n.159 del 28/10/2010. Pubblicazione dal 10 febbraio al 13 aprile 2015 compresi.
Si comunica che, presso l'Ufficio URP del Comune di Cento, per trenta giorni consecutivi, a far data dal 25/05/2016, è depositata la variante al P.R.G. vigente relativa all'immobile della scuola elementare di Renazzo.
E' depositato presso l'ufficio urp del comune, per trenta giorni consecutivi, a far data dal 23/12/2015, il progetto relativo all'impianto di gestione rifiuti della ditta Chiossi roberto in quanto tale progetto costituisce variante al PRG vigente.
Progetto relativo all'impianto di gestione rifiuti inerti da parte societa' Tassinari Calcestruzzi SRL in quanto tale progetto costituisce variante al PRG vigente.
Variante urbanistica al PRG per realizzazione depuratore Casumaro
Variante al PdR vigente relativa all' immobile della ex scuola primaria "G. Rodari" di Cento.
Il piano di recupero è notoriamente, sotto il profilo giuridico, uno strumento urbanistico sostanzialmente attuativo delle scelte urbanistiche primarie contenute nel piano regolatore generale ed è quindi equivalente al piano particolareggiato
Piano della ricostruzione di cui all’art. 13 della l.r. n. 16/2012: approvazione della prima tranche del primo stralcio come suddiviso dalla deliberazione di G.C. N. 139 DEL 23/06/2014.
Verbali della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (C.Q.A.P.)
Verbali della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (C.Q.A.P.)
Verbali della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (C.Q.A.P.)
Verbali della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (C.Q.A.P.)
Verbali della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (C.Q.A.P.)
Verbali della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (C.Q.A.P.)