Materie del servizio
A chi è rivolto
E' rivolto ai proprietari di case che mettono a disposizione i propri alloggi e ai nuclei famigliari
Descrizione
Il Patto per la Casa è un Programma Regionale volto a favorire l’immissione di nuove abitazioni sul mercato della locazione a canone calmierato, incentivando i proprietari a mettere a disposizione i propri alloggi a fronte di specifiche misure e garanzie fornite attraverso risorse ed azioni pubbliche e sostenendo i nuclei familiari con un possibile ulteriore calmieramento dei canoni, al fine di ricondurre il rapporto tra canone pagato e reddito familiare entro condizioni più sostenibili.
Come fare
In base alla topologia di profilo occorre accedere ai link indicati e compilare il modulo richiesto
- Manifestazione di interesse per proprietari Programma Patto per la Casa: Con il modulo è possibile presentare la propria manifestazione di interesse ad offire in disponibilità al Programma Regionale Patto per la Casa, in esecuzione della D.G.R. n. 960/2023,di un alloggio sul quale si è titolari di diritto di proprietà o di altro diritto reale.
- Domanda per potenziali Utilizzatori Patto per la Casa (richiesta inserimento graduatoria potenziali utlizzatori - programma regionale patto per la casa): o è possibile presentare la domanda per essere inseriti nella lista di potenziali utilizzatori per alloggio che dovessero rendersi disponibili nell'ambito del Programma Regionale Patto per la Casa in esecuzione della D.G.R. n. 960/2023.
Cosa serve
Manifestazione di interesse per proprietari Programma Patto per la Casa
Alla domanda è necessario allegare i seguenti documenti:
1) copia del documento di identità in corso di validità del richiedente qualora non si sia eseguito il log in mediante l'utilizzo delle proprie credenziali SPID;
Al termine della procedura, qualora non si sia eseguito il log in mediante l'utilizzo delle proprie credenziali SPID, è obbligatorio inserire la domanda firmata ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO PDF
Domanda per potenziali Utilizzatori Patto per la Casa
Alla domanda è necessario allegare i seguenti documenti:
1) copia del documento di identità in corso di validità del richiedente qualora non si sia eseguito il log in mediante l'utilizzo delle proprie credenziali SPID;ù
2) copia del titolo di soggiorno in corso di validità o della richiesta di rinnovo del medesimo, nel caso di cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione Europea;
Il richiedente deve essere in possesso di un'attestazione ISEE, ordinaria o corrente, in corso di validità , non inferiore ad euro 9.361,00 e non superiore ad euro 35.000,00. L'attestazione ISEE non deve essere allegata alla domanda, in quanto ACER provvederà a reperirla direttamente dagli archivi dell’INPS. Al termine della procedura, qualora non si sia eseguito il log in mediante l'utilizzo delle proprie credenziali SPID, è obbligatorio inserire la domanda firmata ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO PDF
Cosa si ottiene
Per i potenziali utilizzatori si ottiene l'inserimento nella graduatoria prevista dal patto; per i proprietari l'iscrizione al programma patto per la casa
Tempi e scadenze
Le tempistiche sono regolate da Acer Ferrara che comunica con avviso la pubblicazione della graduatoria e la conferma dell'iscrizione per i proprietari al programma
Vincoli
Per gli inquilini:
Il nucleo familiare non deve essere titolare di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su unità immobiliari ad uso residenziale poste nel territorio comunale.
Infine, è necessario possedere un’attestazione ISEE ordinaria o corrente, in corso di validità superiore a € 9.360 ed inferiore a € 35.000.
Agli inquilini che aderiscono al Patto per la Casa non è richiesto il versamento del deposito cauzionale e ricevono un contributo a fondo perduto il quale consente di pagare un canone di affitto ridotto rispetto a quello del libero mercato.
Per conoscere le fasce di riduzione del canone di affito accedi alla pagina di approfondimento di Acer Ferrara.
Per i proprietari
I proprietari che decidono di dare in affitto una casa nell’ambito del Programma “Patto per la casa” avranno le seguenti agevolazioni, servizi e garanzie:
- Accesso ad un fondo a copertura delle eventuali attività tecnico-amministrative e manutentive, che si rendessero necessarie per l’attivazione, conduzione e chiusura del contratto di locazione, (es. A.P.E., predisposizione, asseverazione e registrazione del contratto, dichiarazioni di rispondenza degli impianti, piccoli lavori di manutenzione indispensabili per la locazione dell’alloggio, ecc.) con un massimale pari ad euro 6.000,00;
- Accesso ad un fondo di garanzia in caso di morosità dell’inquilino per la copertura di mensilità del canone non corrisposte, di spese condominiali non corrisposte nonché per la riduzione in pristino di eventuali danni arrecati all’immobile, con dolo o colpa, da parte dell’inquilino e la copertura di spese legali necessarie per l’eventuale risoluzione del contenzioso tra le parti, con un massimale di euro 4.000,00, aumentato ad euro 5.000,00 qualora il proprietario accetti di applicare il canone minimo previsto dal vigente Accordo Territoriale;
- Applicazione di un’aliquota IMU ridotta definita dal comune nel quale si trova l’alloggio.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Più informazioni su
Quali sono i vantaggi per i proprietari?
Il canone concordato riconosciuto al Proprietario per l’alloggio messo a disposizione è quello derivante dalla applicazione degli accordi territoriali vigenti. Il limite massimo di canone riconoscibile agli alloggi dati in disponibilità al Programma non può comunque eccedere il limite di € 800/mese per il comune di Ferrara e di €650/mese per tutti gli altri comuni della Provincia.
Quali sono i vantaggi per gli inquilini?
Per poter accedere al Programma è necessario avere cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea ovvero essere muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025, 14:18