Iscrizione ai servizi comunali per la prima infanzia

Servizio attivo

Anno educativo 2025 - 2025: Dal 15 aprile al 30 maggio 2025 sono aperte le iscrizioni per i Nidi d'infanzia full-time e part-time

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

I Nidi d'infanzia comunali sono rivolti a tutte le bambine e i bambini dai 6 ai 36 mesi nate/i dal 1 gennaio 2023 al 30 maggio 2025 residenti nel territorio del Comune di Cento.

Municipium

Descrizione

Importante Anno educativo 2025 - 2026

Dal 15 aprile al 30 maggio 2025 sono aperte le iscrizioni per i Nidi d'infanzia full-time e part-time del Comune di Cento per tutte le bambine e i bambini nate/i dall'1 gennaio 2023 al 30 maggio 2025 residenti nel territorio comunale. Le domande di iscrizione sono da effettuare esclusivamente online tramite portale dedicato accedendo con SPID.

Il Comune di Cento offre alle famiglie residenti tre Nidi d'infanzia a tempo pieno e parziale con sede nel capoluogo, e un Nido d'infanzia a tempo pieno e parziale con sede nella frazione di Alberone, nelle modalità di seguito specificate: 

  • Sede di Cento capoluogo: nel capoluogo sono presenti il Nido d'infanzia "Centro Infanzia" e il Nido d'infanzia "Lo Scarabocchio" che effettuano servizio full-time dalle 7:30 alle 16:45, e il Nido d'infanzia "Le Nuvole" che effettua servizio part-time dalle 7:30 alle 14:00.
  • Sede di Alberone: nella frazione di Alberone è presente il nido "Piccolo Albero" che offre sia servizio a tempo pieno (full-time) dalle 7:30 alle 16:45, sia a tempo parziale (part-time) dalle 7:30 alle 14:00.
  • Tutti i Nidi d'infanzia comunali sono aperti dal lunedì al venerdì da settembre a luglio, secondo il calendario educativo.

Per i Nidi d'infanzia a tempo pieno (full-time) è prevista la possibilità del prolungamento di orario per le famiglie con comprovate esigenze lavorative, con uscita fino alle ore 17:30. Il servizio è dedicato alle bambine e ai bambini dai 12 mesi di età e la richiesta è da effettuare nel mese di settembre inviando apposita domanda all'Ufficio Nidi d'infanzia e seguendo le procedure che verranno fornite.
L'ambientamento ha una durata di circa 4/5 settimane, al fine di consentire alle bambine e ai bambini di conoscere gradualmente il contesto educativo e accogliere con curiosità e interesse la nuova esperienza.
In ogni Nido d'infanzia è presente la cucina interna e i pasti sono somministrati sulla base di un menù approvato dall'Azienda USL. I bambini con allergie e/o intolleranze attestate da certificato medico hanno diritto a diete personalizzate. E' possibile richiedere diete personalizzate secondo disponibilità del menù, compilando apposito modulo di domanda da richiedere all'Ufficio Nidi d'infanzia comunale.

Municipium

Come fare

La richiesta di iscrizione ai Nidi d'infanzia è da effettuare esclusivamente online, accedendo con SPID al portale: https://cittadino-cento.welfaregov.it/ 
Può essere presentata domanda per una sola tipologia di servizio (full-time o part-time) e può essere indicata la sede del Nido (Cento capoluogo oppure Alberone). La domanda può essere presentata anche per entrambe le sedi, indicando la preferenza. Non può invece essere indicata la preferenza tra i due Nidi full-time di Cento capoluogo, che saranno assegnati d'ufficio.

Non è possibile modificare la scelta della tipologia del servizio né sono consentiti scambi tra bambini/e inseriti/e in Nidi diversi. Qualora la famiglia voglia modificare la scelta del servizio (da part-time a full-time o viceversa) dovrà presentare nuova domanda di iscrizione nel periodo di apertura dei bandi.

Municipium

Cosa serve

  • La domanda di iscrizione ai Nidi d'infanzia è da effettuare esclusivamente online tramite SPID utilizzando il collegamento al programma delle iscrizioni. Una volta inoltrata la domanda, la famiglia riceverà la conferma di avvenuta protocollazione.
  • E' necessario essere in possesso di un indirizzo email valido per poter ricevere le comunicazioni da parte dell'Ufficio Nidi.
  • Il bambino o la bambina deve essere in regola con le vaccinazioni ai sensi dell'art. 6 comma 2 della Legge Regionale 19/2016.
Municipium

Cosa si ottiene

Inserimento in graduatoria per l'iscrizione al servizio Nidi d'infanzia. Le graduatorie saranno pubblicate nel rispetto della privacy con il numero di protocollo assegnato in fase di presentazione della domanda e non con il nome del/la bambino/a.
La conferma del posto verrà comunicata successivamente dall'Ufficio Nidi d'infanzia.

Municipium

Tempi e scadenze

Le iscrizioni per il servizio Nidi d'infanzia del Comune di Cento sono aperte dal 15 aprile al 30 maggio 2025. 

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

Le tariffe del servizio Nidi d'infanzia sono personalizzate e variano in base all'ISEE:

  • Nidi d'infanzia full-time: la tariffa varia da un minimo di € 120,00 a un massimo di € 450,00.
  • Nidi d'infanzia part-time: la tariffa varia da un minimo di € 110,00 a un massimo di € 360,00.
  • La tariffa minima è applicabile presentando un ISEE pari o inferiore a € 6.500,00. La tariffa massima è invece applicata in assenza di presentazione dell'attestazione ISEE, oppure con valore del patrimonio disponibile superiore a € 40.000,00.
  • La tariffa deve sempre essere corrisposta, anche in caso di assenza del bambino o della bambina per periodi prolungati.
  • Oltre alle agevolazioni tariffarie, sono previsti contributi alle famiglie da parte della Regione Emilia-Romagna e di INPS.
Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Telefono : 0516843370
Telefono : 0516843372
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot