Descrizione
Se hai ricevuto una lettera dall'ISTAT relativa al censimento, come quella che puoi trovare al link: https://www.istat.it/wp-content/uploads/2025/10/Informativa-Lista.zip o che puoi vedere qui di seguito, devi compilare il questionario on line, seguendo le istruzioni riportate nella lettera.
Rispondere è un obbligo di legge.
Numero Verde ISTAT 800.188.802
Le date operative e le diverse fasi del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025:
Data di riferimento del Censimento: 6 Ottobre 2025
Le fasi del censimento:
Rilevazione L – da Lista
Fase 1 dal 6 ottobre al 9 dicembre: compilazione autonoma via web del questionario da parte delle famiglie tramite le credenziali inviate dall’ISTAT con la lettera informativa.
Fase 2 dal 12 novembre al 23 dicembre: i rilevatori scendono in campo per il recupero delle famiglie non rispondenti.
23 dicembre 2025: Termine delle operazioni censuarie.
Durante tutto il periodo di rilevazione (6 ottobre - 23 dicembre) è possibile richiedere informazioni, ottenere assistenza nella compilazione del questionario, prenotare un appuntamento per effettuare l'intervista (faccia a faccia o telefonica) presso l'Ufficio Comunale di Censimento.
UCC - Ufficio Comunale di Censimento: Via Venticinque Aprile 1/A - edificio Ex CUP, presso Anagrafe
Responsabile: Riccardo Fabbri
Collaboratori: Cristina Trentini, Birra Lucia, Fortini Chiara e Matteo Gandini
Contatti telefonici: 051 6843 317 - 335 - 322 - 312 - 321
mail: statistica@comune.cento.fe.it
ORARI DI APERTURA:
Lunedì - MartedÌ - GiovedÌ - VenerdI dalle 09:00 alle 13:00
Il Censimento interesserà, per il Comune di Cento, 740 famiglie nel 2025, e sarà svolto con l'ausilio di 5 rilevatori incaricati dal Comune di Cento, muniti di cartellino identificativo e del Tablet per la somministrazione del questionario online.
Ti ricordiamo che:
- c'è l'Obbligo di risposta ai quesiti censuari
- i dati raccolti sono tutelati dal Segreto statistico
- è prevista Sanzione in caso di rifiuto a rispondere.
Le Forze dell'ordine (Polizia Locale e Stazione Carabinieri) sono informate riguardo ai rilevatori incaricati ed alle famiglie che saranno coinvolte ogni anno.
Per approfondimenti è possibile consultare la sezione del sito Istat dedicata a questo link: https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni
Si precisa che, a sinistra della pagina, entrando nella sottosezione "Censimenti" - "Popolazione e abitazioni" - "Documentazione", è possibile trovare, altresì, le lettere alle famiglie, tradotte in molte altre lingue (francese, tedesco, sloveno ecc...).
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 15:28