Descrizione
A seguito della Determinazione n. 368/2024 sono state individuate le seguenti procedure abilitative per l’esercizio delle attività esercitate non in sede fissa e in forma temporanea su aree di proprietà privata o di proprietà pubblica nella disponibilità di privati, non soggette a servitù di pubblico passaggio o non destinate a uso pubblico:
- vendita prodotti agricoli: sono ammessi gli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese di cui all'art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, che rispettino le condizioni di cui all’art. 2 del DM 20 Novembre 2007, per i quali non è richiesta alcuna comunicazione al Comune;
- attività svolta da creativi e/o operatori del proprio ingegno: i soggetti devono essere muniti di apposita dichiarazione di atto notorio (vedi MODELLO) da mettere a disposizione dell’Organizzatore e degli Organi di controllo;
- attività di somministrazione di alimenti e bevande temporanea: sono ammessi i soggetti abilitati attraverso la presentazione allo Sportello Unico del Comune di apposita SCIA in modalità telematica (ACCESSO UNITARIO) ai sensi dell’art. 10 della L.R. 14/2003;
- attività artigianali: sono ammessi gli artigiani regolarmente iscritti all’albo di cui all’articolo 5, primo comma, della legge 8 agosto 1985, n. 443, limitatamente alla vendita dei propri prodotti realizzati in loco;
- attività commerciali: in occasione di particolari manifestazioni o eventi preventivamente individuati dal comune: sono ammessi all’esercizio temporaneo del commercio al dettaglio i soggetti abilitati attraverso la presentazione allo Sportello Unico del comune di apposita SCIA in modalità telematica ai sensi degli articoli 19 della legge n.241/1990 (vedi MODELLO),
approvando il modello di SCIA per l’esercizio del commercio non in sede fissa in forma temporanea su area di proprietà privata o di proprietà pubblica nella disponibilità di privati, non soggette a servitù di pubblico passaggio o non destinate a uso pubblico.
La documentazione, compilata in tutte le sue parti ed allegati, deve pervenire a mezzo PEC all'indirizzo comune.cento@cert.comune.cento.fe.it.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Bagaglio Market
- Settembre Centese 2025
- Spostamento del Mercato settimanale del Giovedì e del Mercato contadino del Martedì durante la Fiera di Cento
- Spostamento mercato del lunedì di Renazzo per Fiera delle Pere 2025
- Svolgimento mercato settimanale del lunedì a Renazzo nella giornata festiva del 2 Giugno 2025
- Mercatino Regionale Francese a Cento
- Svolgimento mercato del giovedì nella giornata festiva del 1° Maggio 2025
Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2025, 15:55