Cos'è
Il seminario si terrà in Sala Zarri a Palazzo del Governatore, in piazza Guercino a Cento, giovedì 9 ottobre dalle ore 14.30 alle 19.00.
Programma :
- ore 14.30 - Saluti di Antonella Bandoli, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Ferrara Ravenna
- ore 15.00
- Conciliazione vita-lavoro: modelli organizzativi innovativi, flessibilità lavorativa, smart working e work-life balance
Analisi del significato di work-life balance e delle sue implicazioni sulle performance aziendali e sul benessere dei dipendenti
Esplorazione delle principali strategie e strumenti per favorire una migliore armonizzazione tra sfera professionale e personale
- Economia dell'attenzione: impatti sul mondo del lavoro, distrazione e sovraccarico digitale, gestione del tempo e delle risorse cognitive
Comprensione di come i modelli di consumo dell'informazione e il sovraccarico digitale influenzano la capacità di concentrazione e decisione
Riflessione sulle implicazioni sociali e culturali della distrazione e del multitasking nel lavoro e nella vita quotidiana
- Ricambio generazionale in azienda: strategie di passaggio del testimone, leadership intergenerazionale, cultura aziendale e innovazione
Approfondimento del fenomeno del passaggio generazionale e del suo impatto sulla continuità e sull’innovazione aziendale
Identificazione delle criticità più comuni nei processi di successione aziendale e individuazione delle strategie per una transizione efficace
Analisi del ruolo delle competenze intergenerazionali, della leadership inclusiva e della formazione per garantire un ricambio efficace
La metodologia prevede lezioni frontali e question time per un confronto con i partecipanti; può essere inserita un’intervista a un testimone privilegiato con ruoli di management aziendale
RELATRICE: Maria Antonietta Rignanese
A chi è rivolto
alle giovani generazioni e non
Date e orari
09 ott
09
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 13:06