Descrizione
La presenza di un antico cimitero ebraico è documentata a partire dalla fine del XVII secolo, ma è nel 1818 che venne costruito il cimitero attuale.
Lazzaretto degli ebrei”: così si chiamava il cimitero della comunità giudaica insediatasi a Cento fin dal decennio che precede il 1400. Il sepolcreto, già esistente nel 1690 subito fuori porta Pieve, venne sostituito da quello impiantato a poca distanza nel 1818, dopo un’esondazione del fiume Reno che aveva distrutto il primo.
Le oltre 100 lapidi sopravvissute al tempo sono rivolte verso il cancello di ingresso; alcune di esse riportano i nomi di personaggi importanti per la storia della città e non solo: tra questi il rabbino ferrarese Immanuèl Chay Ricchi, esperto di Kabbalà, assassinato nel 1743 dopo una vita errabonda.
Modalità d'accesso
Il cimitero ha un cancello di entrata sulla via Israeliti, si sviluppa nel giardino. Di norma è chiuso al pubblico tranne nelle ricorrenze di eventi o su richiesta.
Indirizzo
Ingresso
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025, 17:41