Tutti i risultati di Vivere il comune (19)
'Familiar Touch' proiezioni al Cinema Don Zucchini
In collaborazione con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Cento, l’associazione Alzheimer “Francesco Mazzuca” OdV di Cento e il tavolo permanente di lavoro per il progetto “Cento città amica delle persone affette da malattie dementigene".
Biblioteca Civica Patrimonio Studi
La Biblioteca ai sensi anche della Legge regionale 18/2000 si occupa della valorizzazione del territorio attraverso la promozione di eventi culturali
Casa della Consulta Civica - Corporeno
Sede della Consulta civica di Corporeno
Cento di questi piatti
Presso le Gallerie Bennet a Cento sarà esposta una mostra dei lavori a tema cibo, salute e sostenibilità, realizzati da alunni e alunne delle scuole primarie del territorio, in un progetto didattico tra scienza e cultura.
Centro per l'Impiego dell'Alto Ferrarese
Servizio pubblico che favorisce l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e promuove interventi di politica attiva del lavoro. Territorio di riferimento: Cento, Bondeno, Poggio Renatico, Terre del Reno, Vigarano Mainarda
Convocazione Consulta Civica di Dodici Morelli
E' convocato la Consulta Civica di Dodici Morelli: la riunione si terrà mercoledì 5 novembre, alle ore 20.45, presso la Sala del Centro Sportivo Comunale “E. Govoni” di via Maestra Grande
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
La Fondazione nel rispetto della propria storia,, considerando inscindibile il rapporto tra sviluppo economico del territorio e progresso sociale e culturale delle popolazioni che vi abitano, persegue esclusivamente scopi di utilità sociale.
INPS - Cento
Servizio INPS accessibile su appuntamento che si svolgerà a distanza
MUDE (Modello Unico Digitale per l'Edilizia)
Sede del MUDE (Modello Unico Digitale per l'Edilizia)
Meteorite di Renazzo
È caduta il 15 gennaio 1824, Coordinate: 44° 46’N, 11° 17’E, Consigliato: 44° 46′ 1″N, 11° 17′ 46″E
Mostra di acquerelli di Maria Brusaferro - Bruma a Renazzo
Presso la Sala Espositiva della Casa Comunale di Renazzo via Renazzo 52 è esposta la mostra di acquerelli di Maria Brusaferro, in arte Bruma.
Municipio - Sede legale
Nel corso dei secoli l'edificio subì numerosi interventi: in facciata sono andati perduti gli affreschi del Guercino. Gli interni furono ampliati e ristrutturati più volte anche per ospitare un Oratorio, il Monte di Pietà, alcune botteghe artigiane.
Municipio - Sede operativa XXV Aprile
Sede uffici: Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Statistica G.A.F.S.A., Sportello Sociale Polifunzionale
Nido d'Infanzia "Piccolo Albero"
Nido d'infanzia comunale con sezione tempo pieno e part-time. Sede del servizio Centro per bambini e famiglie “Centro Giochi” con attività dall' 1 aprile 2025 fino al 30 giugno 2025.
Percorso formativo "Insieme per crescere"
Percorso formativo con la Prof.ssa Monica Amadini dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, rivolto ad insegnanti, educatori/trici e operatori/trici dei servizi scolastici.
Sede sociale museale I.S.A. Renazzo
Museo della ricerca "etnofisiologica" sull'equilibrio naturale del corpo nella gravità.
Sportello Telematico dell'Automobilista
Lo Sportello Telematico dell’Automobilista (sinteticamente denominato "STA") ha lo scopo di semplificare gli adempimenti amministrativi relativi alla vita giuridica dei veicoli.
Truffe agli anziani. Impariamo a difenderci
Venerdì 31 Ottobre 2025 alle ore 9.00 dopo la S.Messa nella Chiesa di Bevilacqua, si terrà l'incontro per parlare delle truffe a danno di persone anziane.