Salta al contenuto principale

Rilascio, rinnovo o voltura di concessione per l'occupazione di suolo pubblico con dehors - APPUNTAMENTO TELEFONICO

Servizio attivo

Rilascio delle informazioni in merito a pratica per il rilascio, rinnovo o voltura di concessione per l'occupazione di suolo pubblico con dehors

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

ll servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati a richiedere, prorogare una concessione per l'occupazione di suolo pubblico di DEHORS a servizio di attività di somminitrazione e di consumo sul posto, ovvero presentazione di domanda finalizzata al rilascio o proroga di concessione per l'occupazione di suolo pubblico per DEHORS.

Municipium

Come fare

E' possibile prenotare appuntamento (de visu/telefonico) nelle giornate di ricevimento

L'Ufficio Commercio e Imprese riceve il pubblico su appuntamento nelle giornate di MARTEDI' e GIOVEDI' dalle ore 09:00 alle ore 13:00: 

  • TELEFONICAMENTE l’utente sarà contattato nell’orario prescelto.

Per prendere appuntamento utilizzare il seguente calendario Prenota un appuntamento - Comune di Cento 

Municipium

Cosa serve

Per accedere al servizio PRENOTAZIONE, assicurati disporre delle informazoni necessarie per presentare successivamente pratica: 

DEFINIZIONE DI DEHORS: spazio esterno attrezzato, individuato in aree pubbliche o private, quale componente dell’arredo urbano, annesso ad esercizi per l'attività di somministrazione o consumo sul posto, che non determina un incremento volumetrico o, comunque, una trasformazione permanente del territorio.

CARATTERISTICHE: il dehors è attrezzato con oggetti che realizzano nel loro insieme un manufatto temporaneo, caratterizzato da facile rimovibilità e reversibilità dell’intervento di installazione.

TIPOLOGIE DI DEHORS:

  • dehors di tipo A - ammette sedie, tavolini, ombrelloni, tende a sbraccio;
  • dehors di tipo B – ammette sedie, tavolini, ombrelloni, tende a sbraccio, pedane, delimitazioni;
  • dehors di tipo C - ammette sedie, tavolini, ombrelloni, tende a sbraccio, pedane, delimitazioni, strutture di copertura.

TIPOLOGIA DI AREE:

  • AREA ESTERNA ANNESSA AI LOCALI = area pubblica o di uso pubblico prospiciente le vetrine su strada o sotto il portico. Tale area, di forma rettangolare, è delimitata da due ideali linee perpendicolari alla facciata che si dipartono dal punto ove le mezzerie dei muri perimetrali incontrano la facciata, e da due ideali linee parallele alla facciata, distanti tra loro al massimo 2,5 m. In assenza di vetrine e in casi specifici e limitati, per area esterna annessa può essere intesa l'area pubblica o di uso pubblico prospiciente la facciata su cui insiste il locale. Nel caso di chioschi, l’”area esterna annessa al locale” è l’area, come descritta dal presente comma, relativa ad una facciata del chiosco, in particolare a quella individuata come principale.
  • AREE AGIGUNTIVE LATERALI = aree collocate nelle immediate vicinanze dell’area prospiciente il locale, ossia negli spazi laterali (a destra e sinistra) del dehors principale, rispettando gli allineamenti paralleli alla facciata del dehors principale e per uno sviluppo non eccedente le aree annesse ai locali contigui, Qualora lo sviluppo delle aree aggiuntive laterali non possa essere determinato come sopra, per assenza di riferimenti a locali contigui, esse non possono eccedere le dimensioni dell’area esterna annessa al locale.
  • AREE AGGIUNTIVE SPECIALI = aree poste sul lato opposto della strada rispetto a quello in cui è collocato l’esercizio o, << nel caso di chioschi, nell’intorno del chiosco stesso, per un’estensione complessiva non superiore a quattro volte la superficie coperta del chiosco legittimamente esistente o di progetto conforme.>> La loro concessione è straordinaria e richiede specifica e motivata decisione della giunta comunale.
  • AREE DI TUTELA = ambiti sottoposti a vincolo paesaggistico, nonché le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani ricompresi entro il centro storico classificato come zona A dal vigente P.R.G., nonché le aree comprese nel perimetro di vincolo e quelle in aderenza agli immobili e le aree poste in aderenza degli stessi. 
  • AREA DI TUTELA SPECIALE = sistema di spazi pubblici che coincide con l’area, connessa ai beni di eccezionale valore storico o artistico, individuata all’elenco riportato nel decreto del segretario regionale del Ministero della Cultura D.S.R. 254 del 12.12.2022 e rappresentata sul sistema informativo territoriale ministeriale: “via Guercino dall’intersezione con via Bonzagni - piazza Guercino - via Matteotti (imbocco)- Via Provenzali (imbocco) - piazzale della Rocca - Via S. Liberata dal civico 1 al civico 11- viale Jolanda da piazzale della rocca al civico 14 - viale Loris Bulgarelli”, oltre a p.zza Lambertini".

Ferme restando le normative applicabili in materia di commercio, artigianato e somministrazione, e ai soli fini del presente regolamento, si definiscono “pubblici esercizi”

  • sia gli esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande,
  • sia le attività di artigianato o commercio alimentare in cui sia consentito il consumo sul posto di prodotti alimentari

PROCEDIMENTO: Il procedimento amministrativo per il rilascio di concessione di suolo pubblico per l'installazione di dehors su area pubblica o privata ad uso pubblico si avvia mediante la presentazione all’ufficio comunale competente, di istanza da parte del titolare dell’esercizio pubblico da trasmettere in modalità telematica. Il procedimento si conclude in sessanta giorni. La concessione di suolo pubblico è comprensiva dell’autorizzazione all’allestimento del dehors secondo quanto prospettato nell’istanza e nel rispetto di eventuali prescrizioni impartite. Le modifiche ai dehors esistenti sono autorizzate a mezzo del medesimo procedimento. L’eventuale sostituzione di elementi di arredo con altri uguali ai precedenti per dimensioni, forma, materiali e colori non richiede autorizzazioni né comunicazioni.

La domanda è redatta su apposita modulistica predisposta dal Comune e resa disponibile sulla Rete civica, ed è corredata da idonea documentazione tecnica a firma di tecnico abilitato in scala adeguata.

Non ricorre l’obbligo di predisposizione della documentazione da parte di un tecnico nei casi di allestimenti di tipo A e B al di fuori delle aree di tutela e di tutela speciale.
La documentazione deve essere comprensiva del nulla osta/atti di assenso di terzo, oltre che di eventuali altre richieste di autorizzazioni o atti di assenso comunque denominati, previsti da norme settoriaIi, con relativi allegati.

L'istruttoria è curata dall’ufficio competente in materia di concessioni di suolo pubblico, che provvede all’acquisizione dei necessari pareri resi dagli uffici comunali competenti in materia di pubblica sicurezza, viabilità, patrimonio, manutenzioni, edilizia privata, ambiente e paesaggio, oltre che dei prescritti atti d’assenso di altre amministrazioni se del caso. 
Il rilascio dell’autorizzazione o comunque la sua efficacia sono subordinati alla consegna al comune della copia della polizza R.C.T. a copertura dei rischi derivanti dall’attività svolta.

RINNOVO DEHORS: Alla scadenza del periodo di validità della concessione il titolare, se interessato dovrà presentare istanza di proroga o rinnovo della concessione 60 giorni prima della scadenza. La proroga o il rinnovo sono condizionati alla conformità del dehors al regolamento vigente.

SUBENTRO SENZA MODIFICHE: In caso di subentro o avvicendamento nella gestione dell’attività, il soggetto subentrante interessato al mantenimento del dehors, senza l’apporto di modifiche o variazioni, dovrà presentare domanda di voltura della concessione di suolo pubblico unitamente alla presentazione del titolo di subentro. L’istanza dovrà essere corredata da dichiarazione di invarianza dei requisiti del dehors e delle condizioni di rilascio della precedente concessione. 

SUBENTRO CON MODIFICHE: Nel caso in cui il subentrante intenda apportare modificazioni alla struttura del dehors nella tipologia o nella dimensione del manufatto, la domanda di voltura dovrà essere corredata dalla stessa documentazione necessaria in caso di nuova concessione.

DEHORS SU AREA PRIVATA: L’installazione di dehors in aree private è soggetta a comunicazione da parte del titolare dell’attività, che contenga la descrizione degli elementi costitutivi del dehors, e il nulla osta del terzo interessato, laddove il manufatto sia posizionato su aree comuni a terzi o di pertinenza di altri soggetti. 

ATTIVITA' PRESSO IL DEHORS: . Nei dehors sono consentiti piccoli intrattenimenti musicali o diffusione sonora entro i limiti di cui al Regolamento comunale per la protezione dall’esposizione al rumore degli ambienti abitativi e dell’ambiente esterno 

 

Municipium

Cosa si ottiene

Informazioni in merito a pratica per il rilascio, rinnovo o voltura di concessione per l'occupazione di suolo pubblico con dehors 

Municipium

Tempi e scadenze

Durata massima dell'appuntamento: 30 minuti

Municipium

Accedi al servizio

Canale fisico:

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot