Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Descrizione
Il canone d'affitto degli alloggi di edilizia residenziale pubblica è commisurato alle caratteristiche dell'abitazione e alla condizione economica del nucleo familiare (Legge regionale 08/08/2001, n. 24, art. 35). Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica sono quindi abitazioni di proprietà pubblica, concesse in affitto a canone sostenibile a persone singole o a famiglie in condizione disagiata. I Comuni e gli Enti gestori rendono disponibili gli alloggi a coloro che ne fanno domanda e che possiedono i requisiti necessari.
L'assegnazione, la gestione e la determinazione del canone di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sono regolati dalla Legge regionale 08/08/2001, n. 24.
I bandi generali di concorso sono aperti a tutti i cittadini in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale in materia di edilizia residenziale pubblica.
La Legge regionale 08/08/2001, n. 24, art. 3 prevede una gestione del patrimonio ERP da parte dei Comuni anche avvalendosi dell'ACER per la gestione unitaria del patrimonio di ERP e per l'esercizio delle proprie funzioni nel campo delle politiche abitative.
- Ulteriori informazioni: Sportello Telematico › Servizi per la casa
- Per appuntamento: Sportello ACER.
L'accesso allo sportello ACER sarà consentito solo ed esclusivamente su appuntamento telefonico che l’utenza dovrà preliminarmente prendere, contattando i numeri di telefono di Acer 0532/230311 (centralino) e 0532/230377 (servizio clienti) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:45 alle 12:00 e il martedì dalle 15:30 alle 17:30.
Come fare
Per chiedere l'assegnazione di un alloggio ERP occorre presentare domanda al Comune di residenza o al Comune dove si svolge l’attività lavorativa.
Cosa serve
I componenti del nucleo familiare devono possedere i requisiti dalla data di pubblicazione del bando al momento dell’assegnazione dell’alloggio.
Per il solo richiedente:
- possedere la cittadinanza italiana o di un altro Stato aderente all’Unione Europea; i cittadini stranieri hanno diritto di accesso secondo quanto previsto dalle disposizioni normative che regolano la materia
- risiedere anagraficamente o svolgere attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale sul territorio della regione Emilia Romagna da almeno tre anni.
Per il richiedente e per ciascuno dei componenti del suo nucleo familiare:
- avere un ISEE non superiore a 17.428,46 €
- non essere titolari, complessivamente, di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio ovunque ubicato e adeguato alle esigenze del nucleo familiare
- avere un patrimonio mobiliare di valore non superiore a 35.560,00 €
- non aver avuto precedenti assegnazioni ERP cui è seguito il riscatto o l’acquisto a prezzo agevolato
- non aver avuto finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da altri enti pubblici al fine di realizzare o acquistare un alloggio
- non devono aver perso il diritto a una precedente assegnazione di un alloggio ERP per:
- averlo abbandonato o ceduto in tutto o in parte a terzi o averne modificato la destinazione d'uso
- averlo usato o aver consentito a terzi di usarlo per attività illecite, immorali o in grave contravvenzione al regolamento d’uso
- aver causato gravi danni all'alloggio o alle parti comuni
- morosità
- per impedimento dell’accesso ad accertatori o polizia locale per verifiche o ispezioni
- per impedimento dell’esecuzione di opere di manutenzione con conseguenti gravi danni all'alloggio.
- non aver occupato abusivamente un alloggio ERP nei dieci anni precedenti la domanda.
Possono partecipare al bando di concorso i titolari di diritti reali su immobili a uso abitativo in questi casi:
- alloggio certificato come inagibile
- nuda proprietà di un alloggio anche al 100%
- proprietà su alloggio oggetto di procedura di pignoramento
- assegnati in sede di separazione consensuale o giudiziale al coniuge.
Cosa si ottiene
Si ottiene l'accesso all'alloggio ERP
Tempi e scadenze
La domanda e l'integrazione possone essere presentate in qualunque momento dell'anno: la pratica viene evasa entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria
Costi
In caso di presentazione della domanda di assegnazione alloggio ERP occorre presentare una marca da bollo da 16 euro
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 10 marzo 2025, 13:11