Chiesa San Lorenzo di Causmaro

E' un esempio significativo di architettura religiosa in un contesto prevalentemente rurale. Facilmente raggiungibile e riconoscibile poiché è situata nel centro abitato, lungo una strada provinciale che collega le province di Modena, Bologna e Ferrara.

Chiesa San Lorenzo di Causmaro
Municipium

Descrizione

La Chiesa di San Lorenzo a Casumaro vanta una storia antica. Già agli inizi del '400 esisteva un oratorio dedicato a San Lorenzo, sotto la parrocchia di Finale Emilia. A causa delle frequenti inondazioni del fiume Reno, che rendevano difficoltoso il collegamento con Finale Emilia, il 4 marzo 1451 il vescovo di Modena istituì una parrocchia autonoma a Casumaro, con un sacerdote stabile. E' da allora un punto di riferimento per la comunità di Casumaro. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi interventi: l'ampliamento dell'inizio del XVII secolo, nonché i rimaneggiamenti dell'800 (il campanile e le decorazioni del presbiterio) e i restauri degli inizi del '900 (soffitto della navata).

La Chiesa di San Lorenzo a Casumaro rappresenta un notevole esempio di architettura religiosa che ha attraversato vari periodi storici, ciascuno con i propri stili e le proprie mode. La facciata della chiesa presenta linee sobrie ed eleganti, con intonaco bicolore che richiama le geometrie rinascimentali. L'ingresso principale è sormontato da un timpano triangolare, mentre ai lati si notano lesene che conferiscono verticalità all'insieme. La torre campanaria, eretta nel XVI secolo e modificata nel 1835, si eleva maestosa accanto alla struttura principale, caratterizzata da una cella campanaria con aperture ad arco e una copertura a cuspide. L'interno della chiesa è a navata unica, arricchita da cappelle laterali. Il soffitto è ligneo a lacunari ellittici, realizzato intorno al 1650. Il presbiterio è dominato da un altare maggiore in marmo rosa di Verona e sopra di esso, spicca una pala d'altare del 1608, opera del pittore ferrarese Carlo Bononi, raffigurante i martiri San Lorenzo e San Pancrazio accolti nella gloria celeste (oggi visibile in riproduzione). Degni di nota, inoltre, la tela attribuita a Benedetto Gennari, nipote del Guercino, raffigurante la Madonna col Bambino e Sant'Antonio da Padova, nonché il coro ligneo secentesco, il pulpito e l'organo.

Municipium

Modalità d'accesso

Raggiungibile in auto da Ferrara per la SP69 Virgiliana – SS468 Linea 360 autobus da Cento - Finale Emilia e Via Bondenese/SP13.

Luogo accessibile per tutte le persone, entrata e piano terra.

 

Municipium

Indirizzo

Via Correggio, 6, 44041 Casumaro FE, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2025, 11:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot