Palazzo Rusconi

Nel 1766 si concluse la costruzione di questa residenza patrizia, commissionata da Giovanni Tavecchi.

Palazzo Rusconi
Municipium

Descrizione

Nel 1766 si concluse la costruzione di questa residenza patrizia, commissionata da Giovanni Tavecchi. Il pianterreno si snoda in un susseguirsi di quinte sempre più luminose, dal portico, all’atrio, al cortile, al giardino dove il fondale dipinto (un trompe-l’oeil realizzato nei primi anni dell’800) ripropone il tema delle fughe prospettiche. Le decorazioni scultoree realizzate nel 1775 da Giacomo Rossi sono particolarmente raffinate: sul maestoso scalone a doppia rampa, a lato del quale è ricavata una nicchia che ospita un monumentale Apollo, sono collocate eleganti figure femminili raffiguranti le Muse e coppie di putti.
Al piano nobile sono conservate le Collezioni d’arte della Cassa di Risparmio di Cento, che annoverano importanti quadri del Guercino e della sua bottega. In particolare emergono due opere del Guercino rilevanti per la storia cittadina: l’affresco staccato “Prometeo anima col fuoco una statua d’argilla”, realizzato nel 1616 all’interno di Casa Fabbri (sede dell’Accademia del Nudo) e la tavola “Matrimonio mistico di Santa Caterina alla presenza di San Carlo Borromeo”, in cui è immortalata, sullo sfondo, la Rocca.

Foto di @EnricoMelloni 

Municipium

Modalità d'accesso

L'accesso è possibile solo previa prenotazione

Municipium

Indirizzo

Corso del Guercino, 32, 44042 Cento FE, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Le Collezioni d'Arte Antica sono visitabili solo su prenotazione contattando la Cassa di Risparmio di Cento.
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 23 aprile 2025, 10:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot