Materie del servizio
A chi è rivolto
Esercizi commerciali al dettaglio
Descrizione
Sono valide le disposizioni contenute nella D.G.R. n. 1804/2016:
Non possono essere effettuate, nei 30 giorni antecedenti i periodi delle vendite di fine stagione, le vendite promozionali dei seguenti prodotti: abbigliamento, calzature, biancheria intima, accessori di abbigliamento, pelletteria e tessuti per abbigliamento ed arredamento;
Rimane confermata la prescrizione contenute nell'art.15 del d.lgs.114/98 in tema di pubblicità e trasparenza del prezzo di vendita;
Le vendite di fine stagione o saldi invernali si svolgeranno a partire dal primo giorno feriale antecedente l' Epifania e che nel caso in cui detto giorno coincida con il lunedì l'inizio di detti saldi sarebbe anticipato al sabato, i saldi estivi, avranno inizio dal primo sabato di luglio e detti periodi avranno una durata massima di sessanta giorni;
Rimangono confermate tutte le altre prescrizioni contenute nell'allegato "A" della D.G.R. n. 1732/1999 e ss.mm.ii. in riferimento alle vendite di liquidazione e di fine stagione;
Si ricorda inoltre che con D.G.R. n. 1780/2013 del 02/12/2013 è stato eliminato l'obbligo di comunicare al Comune l'effettuazione dei saldi di fine stagione e che anche lo svolgimento delle vendite promozionali non è soggetto a preventiva comunicazione al Comune.
Come fare
Disposizioni in merito allo svolgimento di vendite di liquidazione, vendite di fine stagione, vendite promozionali e vendite sottocosto.
A seguito di chiarimenti pervenuti dalla Regione Emilia Romagna - Servizio Turismo e Commercio, si ricorda che non è più in vigore la deroga prevista per i Comuni del cratere contenuta nell'Ordinanza n. 3 del 2012 relativa alle vendite straordinarie di cui all'art. 15 comma 1 del D.Lgs 114/1998.
Cosa serve
Vendite promozionale e sottocosto. Novità
Unica comunicazione per impresa con più esercizi commerciali
La legge 214/2023 ha introdotto novità in materia di commercio al dettaglio, in particolare l’art. 12 , al comma 2, introduce una semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese che intendano svolgere contemporaneamente in una serie di esercizi commerciali, anche situati in diversi comuni, vendite promozionali o vendite sottocosto.
In tali casi:
le imprese possono presentare, in modalità telematica allo Sportello Unico del comune dove l'esercente ha la sede legale dell'impresa, un'unica comunicazione con le date e l'indicazione di tutti gli esercizi coinvolti.
Cosa si ottiene
Lo Sportello Unico ricevente trasmette la comunicazione ai SUAP agli Sportelli Unici competenti in base all'ubicazione degli altri esercizi commerciali.
In collaborazione con il settore regionale competente in materia, è stato aggiornato il procedimento relativo alla comunicazione di vendita sottocosto "Comunicazione per le vendite sottocosto per il commercio in sede fissa" presente sul portale ACCESSO UNITARIO.
Tempi e scadenze
Non possono essere effettuate, nei 30 giorni antecedenti i periodi delle vendite di fine stagione, le vendite promozionali dei seguenti prodotti: abbigliamento, calzature, biancheria intima, accessori di abbigliamento, pelletteria e tessuti per abbigliamento ed arredamento.
Le vendite di fine stagione o saldi invernali si svolgeranno a partire dal primo giorno feriale antecedente l' Epifania e che nel caso in cui detto giorno coincida con il lunedì l'inizio di detti saldi sarebbe anticipato al sabato, i saldi estivi, avranno inizio dal primo sabato di luglio e detti periodi avranno una durata massima di sessanta giorni.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Vincoli
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 17:19