PNRR - Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo: progetti presentati dal Comune di Cento agli avvisi dei bandi nazionali
1. Abilitazione al Cloud
Le più importanti procedure software e banche dati comunali, tra cui demografici, protocollo informatico e atti istituzionali, pratiche edilizie, toponomastica, contabilità e contratti, saranno migrate in ambiente cloud con tecnologie di archiviazione di ultima generazione, con l’obiettivo di incrementarne il livello di sicurezza e garantire il costante funzionamento dei sistemi anche in caso di guasti o imprevisti.
Finanziamento (PNRR – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.2 Abilitazione al cloud per le PA locali – comuni): 252.118 €
Conclusione prevista entro Luglio 2025
2. Adozione App IO
IO, la App nazionale della pubblica amministrazione, mette a disposizione un unico punto di accesso per interagire in modo semplice e sicuro con i servizi pubblici locali e nazionali, direttamente da smartphone.
Il progetto prevede l’attivazione di 50 servizi informativi per comunicazioni, avvisi di pagamento (con possibilità di pagare dalla App), comunicazioni, allerte, relativi a diverse aree tematiche, tra cui accesso agli atti, alloggi ERP e housing sociale, ambiente, anagrafe e certificazioni, elettorale, laovri pubblici, Polizia locale, occupazione suolo pubblico, segreteria generale, tempo libero e, sport e cultura, tributi, tutela degli animali.
Finanziamento (PNRR - Missione 1 - Componente 1 – Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale): 36.400 €
Conclusione avvenuta a Marzo 2024
3. Adozione piattaforma PAGOPA
Il sistema nazionale dei pagamenti PagoPA consente ai cittadini di effettuare i pagamenti dovuti alla Pubblica amministrazione online o presso vari punti di pagamento fisici sul territorio (sportelli bancari, supermercati, uffici postali, ...) Il progetto prevede l’attivazione di 35 tipologie di pagamenti su PagoPA, che andranno ad aggiungersi ad altri servizi di pagamento già disponibili da qualche tempo.
Finanziamento (PNRR - Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale): 63.735 €
Conclusione avventuta a Maggio 2024
4. Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE
Il progetto prevede l’integrazione di gran parte dei servizi comunali online già esistenti che prevedono un sistema di autenticazione da parte dei cittadini, con il sistema di autenticazione CIE tenendo conto delle linee guida AGID, dei modelli Designers Italia.
Finanziamento (PNRR - Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale): 14.000 €
Conclusione avvenuta a Maggio 2024
5. Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo portale web istituzionale e l’aggiornamento della piattaforma che eroga gran parte dei servizi online, effettuati sulla base di indicazioni e modelli definiti a livello nazionale, con l'obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili. Finanziamento (PNRR - Missione 1 - Componente 1 – Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale): 280.932 €
Conclusione prevista entro Aprile 2025
6 Piattaforma Notifiche Digitali (PND)
L'invio di notifiche attraverso la nuova Piattaforma consentirà di semplificare e rendere certa la notifica degli atti amministrativi a cittadini e imprese, offrendo loro nuove opportunità per l’esercizio dei diritti e l’adempimento dei doveri. Il progetto prevede la gestione attraverso la piattaforma PND delle notifiche comunali per violazioni al Codice della strada e riscossione tributi (senza pagamento)
Finanziamento (PNRR - Missione 1 - Componente 1 – Investimento 1.4 Servizi e cittadinanza digitale): 59.966 €
Conclusione avvenuta nel mese di Ottobre 2024
7. Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)
La PDND è la piattaforma che favorisce l'interoperabilità dei sistemi informativi e delle banche delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi con l'obiettivo di semplificare degli adempimenti dei cittadini e delle imprese.
La condivisione del patrimonio informativo pubblico sulla PDND avviene attraverso un catalogo di procedure software denominate API (application programming interface - procedure e funzionalità messe a disposizione dei programmatori di software).
Il progetto prevede la pubblicazione sulla piattaforma di 3 API relative a banche dati comunali.
L’Ente ha attivato le API per: Albo Pretorio, Protocollo e Amministrazione Trasparente.
Finanziamento (PNRR - Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.3 Dati e interoperabilità): 30.515 €
Conclusione avvenuta a Febbraio 2024.
8. Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE
Il Comune di Cento ha partecipato all'Avviso "2.2.3 Digitalizzazione delle procedure SUAP e SUE" al fine di adeguare le proprie Piattaforme tecnologiche SUAP alle “Specifiche tecniche” approvate con decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione, del 26 settembre 2023.
Conclusione prevista per Ottobre 2025
9. Adesione all'Anagrafe Nazionale Stato Civile (ANSC)
Il progetto di “Rafforzamento dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)”, di cui al sub-investimento 1.4.4 del PNRR, prevede la realizzazione dell’adeguamento e dell’evoluzione delle caratteristiche tecniche della piattaforma di funzionamento dell’ANPR per l’erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l’utilizzo dell’Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC).
Conclusione prevista per Dicembre 2025.