Data di ultima modifica: 
02 Giugno 2024

Report del seminario "Disturbo dello spettro autistico e scuola: comprendere i comportamenti per una migliore inclusione”

 Si è tenuto giovedì 23 Maggio 2024 in Sala 'F. Zarri' a Palazzo del Governatore di Cento, il seminario “Disturbo dello spettro autistico e scuola: comprendere i comportamenti per una migliore inclusione”. E' stato un momento di profonda riflessione in merito ai diversi eventi della “Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo” rivolto ad insegnanti, educatori, professionisti del settore e a tutta la cittadinanza.
Il Seminario, presentato dalla Neuropsichiatra Dott.ssa Patriazia Folegani, responsabile del servizio U.O.N.P.I.A. di Cento, ha affrontato l’importante lavoro del personale scolastico in stretta sinergia con le figure professionali del Territorio al fine di sviluppare un percorso di vita coerente, lineare e
positivo dell’alunno o alunna con spettro autistico all’interno dei vari contesti sociali nonché in famiglia.

Sono intervenute a tal proposito:

  • Dott.ssa Basaglia Antea, DSA Homework Tutor certificato Erickson e Dottoressa Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione.
  • Dott.ssa Cocchi Elena, psicologa clinica iscritta all'Albo deli Psicologi dell'Emilia Romagna e psicoterapeuta in formazione ad indirizzo cognitivo-comportamentale (Scuola di specializzazione "Studi Cognitivi"). Lavora come psicologa nell'Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza dell'Ausl di Ferrara presso Team Autismo, svolgendo attività di valutazione diagnostica, percorsi di supporto psicologico e parent training. Esercita la libera professione a Imola (BO) e online, offrendo colloqui clinici di sostegno psicologico rivolti a bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti; si occupa di regolazione emotiva, gestione dello stress e problem solving, disturbi emotivi d'ansia.
  • Dott.ssa Pinizzotto Martina, Psicologa laureata in Neuroscienze e riabilitazione Neuropsicologica. Ha svolto un master di Neuropsicologia dell'età evolutiva e attualmente frequenta la scuola di specializzazione Ansvi sui disturbi del neurosviluppo. Si occupa di valutazioni e potenziamenti di bambini con sospetto DSA e difficoltà scolastiche.

L’evento è stato presenziato dalla Pedagogista del comune di Cento, Dott.ssa Alessandra Rimondi e dall’Assessore alle Politiche Sociali del comune di Cento, Dott.ssa Dalila Delogu la quale, con i saluti finali, ha ribadito come questi momenti di dialogo e confronto tra personale sanitario, educativo e famiglie siano importanti per valorizzare le competenze delle persone con disturbo dello spettro autistico e promuovere una loro effettiva partecipazione alla vita civile e sociale, facilitando l'interazione con i contesti di vita e il territorio.

Condividi

Tags: 
salute