Data di ultima modifica: 
24 Giugno 2024

Progetto PNRR 'Nuova scuola primaria e secondaria di primo grado a Cento nella frazione di Casumaro'

 

Linea di finanziamento
- PNNR, Missione 4 Istruzione e Ricerca - Intervento C3 Investimento 1.1: "Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici", finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU

 Titolo opera: NUOVA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO GRADO A CENTO - FRAZIONE DI CASUMARO, selezionato nell’ambito dell’l’avviso pubblico del 2 dicembre 2021, n. 48048.

Importo QE
- 11.594.574,00 € (di cui 9.310.140,00 € PNRR e 807.519,41 € FOI)

Il progetto
L’intervento prevede la sostituzione dell’edificio scolastico attualmente in uso, particolarmente obsoleto in relazione all’organizzazione degli spazi e alla sostenibilità energetica ed economica, oltre che inadeguato agli standard attuali di sicurezza sismica.
I criteri guida della progettazione hanno mirato a configurare una scuola sicura, moderna, inclusiva e sostenibile. Una scuola adeguata sismicamente e con un indice di rischio sismico almeno pari a 1, dotata di impianti all’avanguardia in termini di rendimenti energetici e di controllo dell’edificio, per un
massiccio contenimento di consumi e di emissioni inquinanti; un edificio in grado di incidere positivamente sull’insegnamento e sull’apprendimento degli studenti secondo le linee guida e gli standard più attuali, un complesso che favorisca uno sviluppo sostenibile del territorio in cui si colloca e valorizzi la comunità a cui è destinato, anche attraverso l’utilizzo dei suoi spazi per attività extrascolastiche.

La nuova costruzione sarà in grado di ospitare fino a 5 classi di scuola primaria + 10 classi di scuola secondaria di I grado, per un totale di 15 classi, ovvero di 375 alunni, e comprenderà anche una palestra di categoria A1, impiegabile anche per un uso extra-scolastico da parte di società sportive locali. La totalità delle aule e degli spazi didattici è dimensionata secondo il D.M. 18/12/1975 e le Linee Guida 11/04/2013, e sarà inoltre dotata di tutti gli spazi collettivi, didattici e di servizio necessari.

Il lotto individuato per la localizzazione del nuovo complesso scolastico è identificato al Catasto Terreni del Comune di Cento - Fg. 2 Mapp. 901, per una superficie complessiva pari a mq 11.595 rilevati. L’area scolastica interessata dall’intero intervento risulta essere in piena ed esclusiva
proprietà del Comune di Cento. 
Il complesso è ubicato in località Casumaro, al n. c 20 di via Casoni, che costituisce un asse viario secondario e trasversale della Strada Provinciale SP 13, che collega la Strada Provinciale SP 6, asse di connessione con Cento, capoluogo del Comune.

Oggetto d'intervento
La concezione spazio-volumetrica che ha indirizzato il presente progetto esecutivo è in linea con le nuove linee guida MIUR e con una concezione di matrice contemporanea dell’edificio scolastico, concepito con spazi flessibili e adattabili a diverse esigenze e configurazioni, per un uso esteso lungo l’arco dell’intera giornata che potenzi la vocazione pubblica della scuola e ne faccia un vero e proprio “civic center”, in grado di valorizzare istanze sociali, formative e culturali a livello locale.

Il nuovo edificio, che sostituirà quello esistente da demolire, sarà posizionato nell’attuale area verde. Sarà ospitato in un unico corpo, di forma regolare e compatta, col duplice vantaggio di risparmiare suolo da destinare a verde, e di contenere i consumi energetici. Un secondo corpo ospiterà la palestra, completa dei relativi servizi e spogliatoi, funzionalmente collegata alla scuola, e dimensionata secondo gli standard previsti dal D.M. 18/12/75 relativamente ad una palestra di categoria A/1, ma anche nel rispetto della normativa CONI sugli impianti sportivi per il gioco della pallavolo e del minibasket, essendo pensata per un utilizzo esteso all’ambito extra-scolastico.
Nucleo dell’edificio è una corte alberata, attorno a cui si dispongono gli ambienti scolastici, che possono godere della vista sul verde grazie alle grandi vetrate dei corridoi che vi si affacciano. Ugualmente, per fruire sia del contatto con la natura sia del migliore apporto di luce naturale, dato il loro valore per l’apprendimento e il benessere, le aule sono orientate, secondo il migliore soleggiamento, verso est ed ovest e collegate visivamente e fisicamente al giardino esterno mediante vetrate.

Il nuovo complesso sarà dimensionato, come da richieste della Stazione Appaltante, per 5 classi di scuola primaria e 10 classi di scuola secondaria, per un totale di massimo n.15 classi, considerando 25 alunni per ciascuna classe per un totale di 375 alunni. Sarà dotata di tutti gli spazi necessari per
normali attività didattiche, collettive, complementari, relativi spazi per servizi e vani accessori, il tutto conformemente ad attività, destinazioni d’uso e superfici nette di cui alle tabelle nn. 3B, 6 e 7 del DM 18/12/1975.
La volumetria dell’edificio scolastico si articola su due piani più uno sul solo lato ovest; collegata alla scuola mediante un corpo edificato e da due percorsi paralleli, uno interno al corpo stesso a O e uno esterno ma coperto a E, è la Palestra. Di categoria A1 e conforme ai requisiti CONI, sarà fruibile da primaria e secondaria, ma anche per attività extrascolastiche.

Al Piano Terra sono collocati:
- Ingresso, collocato in adiacenza ad una bussola comune alla scuola primaria e secondaria;
- collegamenti verticali (scale e ascensore) che conducono ai piani superiori, guardiola, aula insegnanti e archivio;
- spazi e altri servizi comuni (patio verde e blocco mensa: due sale refettorio, una per la primaria e una per la secondaria, che condividono i locali deputati a cucina/porzionamento e quelli destinati a spogliatoi e servizi per il personale, baricentrici ad entrambi i refettori), connettivo;
- blocco servizi igienici per il personale docente;
- spazi ad uso della Scuola primaria: 5 aule didattiche, oltre a due dedicate, rispettivamente, ad alunni con bisogni educativi speciali e alle discipline alternative all’insegnamento della religione cattolica
- infermeria, fruibile anche dalla palestra perché adiacente ai suoi spogliatoi;
- deposito materiali per la pulizia, spogliatoio e bagno per il personale addetto alle pulizie;
- vano tecnico, accessibile solo dall’esterno.

Al Piano Primo sono collocati gli spazi della scuola secondaria di I grado:
- in adiacenza all’ingresso: collegamenti verticali, guardiola e aula insegnanti;
- 10 aule didattiche, un’aula per alunni con bisogni educativi speciali e una per le attività alternative all’insegnamento della religione cattolica;
- 1 archivio e 1 deposito/ripostiglio;
- servizi igienici per alunni e personale;
- ampio spazio connettivo.

Al Piano Secondo trovano posto altri spazi della scuola secondaria di I grado:
- collegamenti verticali
- blocco uffici: adiacenti gli uni agli altri costituiscono un blocco autonomo privo di interferenze con gli spazi didattici e i relativi “flussi”, comprende: 1 ufficio per il Dirigente scolastico, 1 per il DSGA, e altri 2 locali dimensionati per accogliere fino a 6 (3 +3) assistenti amministrativi
- biblioteca
- 4 aule attrezzate per scienze, educazione artistica ed educazione musicale ed informatica; le prime tre, attrezzate con pareti mobili, possono unirsi per fungere da auditorium
- servizi igienici per alunni e personale
- archivio e deposito per il materiale didattico
- ripostiglio
- copertura con “verde decorativo” comprendente una zona per orto didattico, fruibile dall’intera scuola, una sorta di “laboratorio esterno” che potrà consentire lo svolgimento di attività applicate, legate ai temi dell’ambiente e dell’alimentazione.

Nella terrazza che sormonta l’edificio in copertura, realizzato con “verde decorativo”, sarà creato un orto-giardino pensile curato dagli alunni, un “laboratorio esterno” che potrà consentire lo svolgimento di attività applicate, legate ai temi dell’ambiente e dell’alimentazione.

L’area esterna è stata progettata ma resta esclusa dall’appalto. È invece compresa nell’appalto la realizzazione del verde decorativo in copertura dell’edificio.

Target e milestone imposti dal PNRR
Progettazione esecutiva = Provvedimento di approvazione del progetto esecutivo con verbale di verifica e validazione entro il 30 settembre 2023 per gli enti locali che hanno aderito all’accordo con Invitalia,
Aggiudicazione dei lavori = Verbale di consegna dei lavori entro il 31 marzo 2024,
Avvio dei lavori = Verbale di consegna dei lavori entro il 30 novembre 2023,
Conclusione dei lavori = Verbale di ultimazione dei lavori entro il 31 marzo 2026
Collaudo dei lavori = Certificato di collaudo entro il 30 giugno 2026

Rispetto Target e milestone
Progettazione esecutiva = Provvedimento di approvazione del progetto esecutivo Determina n°1026 in data 29-09-2023,
Aggiudicazione dei lavori = Provvedimento di aggiudicazione trasmesso da INVITALIA in data 22/09/2023 assunto dall'Ente al prot. 269742. Determina di affidamento in data 28/12/2023 n°1499,
Avvio dei lavori = Verbale di consegna dei lavori in data 28/12/2023 prot. 75295,

Stato lavori 
Opera in corso di realizzazione.

Condividi

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
Planimetria generale nuova Scuola di Casumaro PDF icon planimetria_generale_scuola_casumaro.pdf pdf 2.49 MB
Prospetti nuova Scuola di Casumaro PDF icon prospetti_scuola_casumaro.pdf pdf 1.37 MB
Rendering nuova Scuola di Casumaro PDF icon rendering_scuola_casumaro.pdf pdf 3 MB
Area tematica: 
PNRR Cento
Tags: 
pnrr